Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzioni.
Certo, possiamo dimagrire velocemente, ma danneggiando l'organismo! Se seguiamo regimi dietetici troppo severi (diete squilibrate o che forniscono apporto energetico inferiore al metabolismo basale) sottoponiamo il nostro organismo a stress eccessivi. Anche se il risultato è quello di aver perso peso o massa grassa il tessuto muscolare e gli organi interni possono essere debilitati e mal funzionanti. Inoltre, pochi mesi dopo aver terminato tali diete, accade spesso che ricadiamo negli errori del nostro stile di vita e abitudini alimentari che vanificano il sacrificio fatto durante il periodo di restrizione calorica
Principalmente per due motivi:
Si tratta di una vera e propria educazione alimentare che rispetti le nostre esigenze e i nostri gusti. Al termine del percorso saremo dunque in grado di scegliere consapevolmente come alimentarci con piacere in modo corretto ed equilibrato
Certo, durante le prime due settimane di dieta equilibrata capita spesso di perdere 1,5 o 2 kg a settimana (a volte anche di più). Ciò è dovuto al fatto che l'organismo elimina soprattutto i liquidi in eccesso. La percezione di chi segue la dieta è infatti quella di sentirsi meno gonfio. Successivamente si perdono 300-500 gr a settimana perchè il grasso è molto difficile da bruciare a causa della sua funzione di energia di riserva
Perchè ciascun individuo è unico in quanto a:
Inoltre ci sono persone che hanno la possibilità di mangiare a casa oppure in mensa o ristorante, ma ci sono persone che sono obbligate a uno spuntino al bar o si devono portare il cibo da casa.
A fronte di tutte queste diversità, l'introito calorico della dieta non può essere uguale per tutti e deve essere modellata nel rispetto di tutte le caratteristiche elencate. Dunque la dieta che ha funzionato per il nostro amico molto probabilmente, così come è posta, non andrà bene per noi
I carboidrati sono una fonte fondamentale per l'organismo e fanno ingrassare solo se assunti in quantità eccessive rispetto al nostro fabbisogno. Dunque: sì a pane, pasta e pizza ma... con moderazione!
Le intolleranze alimentari esistono davvero. Quelle che sono
state spiegate con studi scientificamente validi sono
l'intolleranza al lattosio e l'intolleranza al glutine
(celiachia). Per tutte le altre sono necessari ancora
numerosi studi che permettono di identificare quale molecola
o famiglia di molecole presenti nell'alimento scateni
l'intolleranza. Per questo motivo, ad esclusione di lattosio
e glutine, non esistono test di intolleranze alimentari
(peraltro molto costosi) scientificamente validi che
permettano di identificare le intolleranze.
In realtà, nella maggior parte dei casi, il paziente ha
già identificato da sè i cibi a cui è intollerante. La
scelta migliore, e indubbiamente la più economica, è quella
di parlarne con il nutrizionista, il quale attraverso la
visita, il colloquio, il diario e il piano alimentare
costruito a misura del singolo paziente, lo aiuterà a
gestire le proprie intolleranze
Esistono tante tipologie di integratori che aiutano a
dimagrire ma sono di aiuto solo in caso si segua
correttamente il regime dietetico al quale va sempre
associata dell'attività fisica.
Faccio alcuni esempi: ci sono integratori che
riducono l'assorbimento di carboidrati assunti durante il
pasto, oppure riducono l'assorbimento dei grassi assunti
sempre durante i pasti.
Durante una dieta accade che il metabolismo basale si
abbassi. Questa è la normale risposta dell'organismo alla
riduzione di apporto calorico. E' dunque possibile assumere
degli integratori che evitino l'abbassamento del metabolismo
basale.
Il nutrizionista li consiglia quando possono essere di
aiuto e in modo specifico a seconda delle esigenze del
paziente
Una volta alla settimana, possibilmente al mattino appena
svegli, senza vestiti, a digiuno e subito dopo aver fatto
pipì. Tuttavia, se si segue scrupolosamente la dieta e si
esegue una regolare attività sportiva, la pesata settimanale
risulta superflua, in quanto diminuisce la massa grassa e
aumenta la massa magra.
Pertanto andiamo incontro a un piacevole rimodellamento
del nostro corpo che è più facilmente valutabile davanti a
uno specchio o sentendo più comodi i vestiti che prima della
dieta risultavano stretti.